Il ruolo della Struttura di Missione
-
Indirizza e coordina gli Uffici speciali
La Struttura indirizza, coordina e dà impulso agli Uffici speciali per la ricostruzione e alle amministrazioni competenti all’attuazione degli interventi di ricostruzione della Città de L’Aquila e dei comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009, affinché si attivino celermente per l’attuazione degli interventi connessi alla ricostruzione privata, alla ricostruzione pubblica, alla assistenza alla popolazione e ai progetti di sviluppo del territorio.
-
Risorse finanziarie e monitoraggio
La Struttura quantifica i fabbisogni finanziari relativi all’avanzamento della spesa rilevata dai monitoraggi periodici, al fine di formulare le previsioni di bilancio su assegnazioni, riparto e riprogrammazione di risorse finanziarie.
-
Proposte al CIPESS
La Struttura provvede ad istruire le proposte al CIPESS per l’assegnazione, il riparto e la riprogrammazione delle risorse finanziarie necessarie per gli interventi di ricostruzione, le spese obbligatorie e le iniziative per lo sviluppo della Città dell’Aquila e degli altri comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009; istruire le proposte al Ministero dell’Economia e delle Finanze per il trasferimento delle risorse finanziarie assegnate con Delibere del CIPESS.
-
Supporto alle amministrazioni
La Struttura supporta le amministrazioni competenti nella stesura dei Programmi pluriennali e dei relativi Piani annuali degli interventi di ricostruzione pubblica e cura la presentazione degli stessi al CIPESS per l’approvazione e il finanziamento.
-
Vigila sul rispetto degli obblighi di monitoraggio
La Struttura vigila affinché gli Uffici speciali per la ricostruzione e le amministrazioni competenti sull’attuazione degli interventi di ricostruzione pubblica e privata provvedano ad assolvere gli obblighi di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale.
-
RESTART
La Struttura coordina il Comitato di indirizzo per l’implementazione della strategia e del programma di sviluppo RESTART.
In Evidenza
Processo di ricostruzione: la Struttura Sisma 2009
Di cosa si occupa la Struttura di Missione Sisma 2009 della Presidenza del Consiglio dei Ministri? Gli impegni, le attività, gli obiettivi del nostro lavoro. …
Notizie
Misura A1
Dotazione: 1 MILIARDO E 80 MILIONI A.1. Innovazione Digitale – 185 milioni di euro La sub-misura A1 mira a diffondere nuove modalità di connessione digitale, …
Nella seduta di oggi 14 aprile 2022, il CIPESS, su richiesta della Struttura di missione, ha assegnato ai territori colpiti dal sisma 2009, risorse per un importo complessivo di euro 276.944.120,25
Nella seduta di oggi 14 aprile 2022, il CIPESS, su richiesta della Struttura di missione, ha assegnato ai territori colpiti dal sisma 2009, risorse per …
Convegno “ La ricostruzione post terremoto, tra procedure differenziate e innovazioni tecnologiche: un codice per la ricostruzione?
Oggi, 14 ottobre, il Cons. Carlo Presenti, ha preso parte al Convegno “ La ricostruzione post terremoto, tra procedure differenziate e innovazioni tecnologiche: un codice …
Normativa
COMITATO INTERMINISTERIALE
PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERA 26 novembre 2020.
Sisma Abruzzo 2009 - Assegnazione di risorse per servizi di natura tecnica e assistenza qualificata - Annualità 2021.
COMITATO INTERMINISTERIALE
PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERA 25 giugno 2020.
Sisma Abruzzo 2009 - Approvazione dell’utilizzo delle risorse assegnate all’ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 11 novembre 2011, n. 3979, come rimodulata dalle delibere CIPE n. 93 del 17 dicembre 2013 e n. 111 del 22 dicembre 2017.
COMITATO INTERMINISTERIALE
PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERA 7 agosto 2017 .
Sisma Abruzzo 2009 - Assegnazione di risorse agli interventi del programma di sviluppo del cratere sismico di cui alla delibera n. 49/2016. (Delibera n. 70/2017).
USRA ed USRC
Decreto congiunto del 10.09.2020, n. 1.
Disciplina per la concessione e l’erogazione delle somme derivanti dall’indicizzazione dei costi riferiti
agli interventi di ricostruzione privata eseguiti e da eseguire nei centri storici.