A 10 anni dal sisma il cratere aquilano riparte dallo sviluppo turistico dei comuni e dalle sue vocazioni antiche, guardando al futuro. I 56 Comuni sono attualmente coinvolti nella realizzazione di 8 Progetti integrati diretti a potenziare il
1) Turismo storico culturale e religioso: le aree archeologiche, i castelli, le fortificazioni, il patrimonio architettonico e culturale di alto valore, le attrattive di interesse storico-religioso.
2) Turismo naturalistico: i parchi e le riserve naturali, i percorsi storico ambientali (tratturo magno e la via della Lana) e la montagna (ad esempio le stazioni sciistiche e l’ippovia del Gran Sasso).
3) Turismo dei borghi, delle tradizioni popolari ed enogastronomico: potenziamento dei borghi storici, delle feste/sagre popolari, delle produzioni tipiche di alta qualità.