Incontro sui Progetti Integrati per il Turismo con i sindaci dell’area del Cratere

22 ottobre 2024

Si è tenuto il 17 ottobre 2024, presso la Struttura di Missione Sisma Abruzzo 2009, l’incontro con i sindaci del cratere sismico 2009, al fine di approfondire con i soggetti istituzionali coinvolti lo stato di avanzamento dei Progetti Integrati per il Turismo – PIT, nell’ambito del programma di sviluppo Restart.
La riunione, presieduta dal coordinatore della Struttura, il cons. Mario Fiorentino, dal dirigente area economica-amministrativa, Daniele Perchiazzi e dallo staff tecnico, è stata orientata a delineare le attività e le modalità di coordinamento da implementare per accelerare le istruttorie e consentire l’approvazione dei nuovi Progetti (“Altopiano delle Rocche. Terre montane tra sport e natura” AO 9, “Gran Sasso Outdoor & Benessere” AO 3, “Il Cammino delle genti” AO 7, “Il Ponte tra i Parchi” AO 2, “La Rinascita” AO 8), anche relativamente alle più efficaci strategie di allocazione delle risorse finanziarie disponibili, da valutare in rapporto all’avanzamento ed attuazione dei PIT già approvati (“Terre della Baronia” AO 4,5,6, “Terre della Pescara” AO 5 e “Altopiano d’Abruzzo, un museo all’aperto” AO 6).
Hanno partecipato i sindaci Fabio Altitonante (Montorio al Vomano), Lanfranco Chiola (Cugnoli), Paolo Federico (Navelli), Giammario Fiori (Tornimparte), Rodolfo Marganelli (Goriano Sicoli), Domenico Nardis (Villa Sant’Angelo), Emilio Nusca (Rocca di Mezzo), Matteo Pastorelli (Castel del Monte), Manuele Tiberii (Colledara), insieme al Vice Coordinatore, Massimiliano Glorsi, al Coordinatore dei Sindaci del Cratere, Gianni Anastasio, a Raffaele Fico, Titolare dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.
“È stato un importante momento di condivisione sui temi in oggetto per approfondire le esigenze del territorio e ribadire il completo sostegno tecnico della Struttura alle amministrazioni locali, la priorità di tutti è lo sviluppo e il rilancio delle aree colpite dal sisma” ha evidenziato Fiorentino.
Torna all'inizio del contenuto