Mediante il Webgis di gestione delle pratiche è possibile, attraverso alcuni semplici strumenti
per l’area del cratere:
visualizzare lo stato di avanzamento della ricostruzione di tutte le località del comune di L’Aquila;
navigare all’interno del territorio comunale,
Con il sistema di tracciabilità delle macerie viene monitorata in tempo reale la rimozione delle macerie prodotte in seguito al terremoto del 6 aprile 2009 e specificamente quelle “derivanti dal crollo degli edifici pubblici e privati, dalle attività di demolizione
Gli strumenti di rilevazione dello stato di attuazione degli interventi di ricostruzione pubblica e privata del cratere abruzzese
Il sistema di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale di cui al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 29 ottobre 2012 è tra i principali strumenti su cui si basano le valutazioni circa la capacità di impiego delle risorse destinate alla ricostruzione
Le spese obbligatorie dopo la chiusura dello stato di emergenza
Nel quadro articolato degli interventi per la ricostruzione le spese “obbligatorie”, seppure non definite da un’apposita disposizione normativa, sono connesse all’esigenza di soddisfare funzioni essenziali compromesse all’indomani del sisma e di carattere prettamente
USRC - M.I.C. Modello integrato del cratere per la ricostruzione dei centri storici
Il Modello Integrato del Cratere dell’USRC consente il riconoscimento dei contributi per gli interventi di riparazione degli edifici privati danneggiati dal sisma 2009 e ricadenti nei centri storici dei Comuni del Cratere, così come individuati dall’art. 1 comma