14 novembre 2022

BANDO COMUNITA’ ENERGETICHE - Pubblicazione Decreto n. 17 PNC Sisma, nonché il testo del bando e relativi allegati.

Tutelare la qualità dell’ambiente, migliorare le condizioni di vita economica e sociale dei cittadini, contrastare la povertà energetica grazie ai risparmi sulla bolletta elettrica, e favorire con la transizione ecologica l’insediamento e il rientro delle famiglie

Notizie

Pubblicate sul sito prime graduatorie NextAppennino

Pubblicate le prime graduatorie dedicate alle misure B del Piano nazionale Complementare aree sisma 2009 -2016

Avvertenza - scadenza bando

Avvertenza - Considerato che il termine per la partecipazione al bando dedicato alle comunità energetiche scade il 20 novembre, e che tale termine cade in una giornata festiva, la scadenza del bando slitta alle ore 23.59 del lunedì 21 Novembre 2022.

Prorogata al 7 novembre la scadenza per presentare le domande dei bandi NextAppennino

Sono stati prorogati al 7 novembre prossimo i termini di chiusura delle procedure a graduatoria per la presentazione delle domande relative ai bandi, tuttora aperti, di NexAppennino. La proroga, stabilita con decreto del Commissario Sisma 2016, Giovanni Legnini,

NextAppennino: Più tempo per i progetti di partenariato per il recupero del patrimonio

Decreto del Commissario Straordinario proroga dal 31 ottobre al 15 novembre 2022   Ci saranno altre due settimane di tempo per mettere a punto e presentare i progetti di partenariato pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere

L' USRC con sede a Fossa (AQ), istituito dall’allora Governo Monti (L. 134 del 7 agosto 2012) nel dicembre 2012 (operativo da aprile 2013) fornisce l'assistenza tecnica alla ricostruzione pubblica e privata, ne promuove la qualità, effettua il monitoraggio finanziario e attuativo degli interventi e cura la trasmissione dei relativi dati al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Segue i 56 Comuni del Cratere sismico (con esclusione della città de L’Aquila) e gli oltre 100 Comuni fuori cratere.

Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell'Aquila

L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA) è stato istituito con l’entrata in vigore del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 Misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in Legge 7 agosto 2012, n. 134 allo scopo di assicurare prioritariamente il completo rientro a casa degli aventi diritto, il ripristino delle funzioni e dei servizi pubblici, l’attrattività e lo sviluppo economico-sociale dei territori interessati, con particolare riguardo al centro storico monumentale della città dell’Aquila.

NextAppennino

NextAppennino è il programma per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, con una dotazione complessiva di 1 miliardo e 780 milioni di euro, 700 dei quali, per la maggior parte, a disposizione delle imprese per sostenere i loro investimenti sul territorio.

Torna all'inizio del contenuto