La Struttura di Missione Sisma 2009 a Ferrara e Barisciano: confronto su ricostruzione, prevenzione e nuova legge quadro

La Struttura di Missione Sisma 2009 ha preso parte, negli stessi giorni, a due appuntamenti di grande rilievo dedicati al futuro delle politiche di ricostruzione e di prevenzione, il RemTech Expo 2025 di Ferrara, vetrina internazionale sull’innovazione e la rigenerazione dei territori, con il convegno promosso dal Dipartimento Casa Italia dedicato alla nuova Legge Quadro in materia di ricostruzione post calamità (n. 40/2025) e, in Abruzzo, la tavola rotonda organizzata a Barisciano, nell’ambito del progetto internazionale “Missione sul campo”, che ha riunito istituzioni italiane e associazioni francesi di ingegneria e prevenzione per discutere di rigenerazione urbana nei comuni del cratere aquilano.

A Ferrara è intervenuto il Coordinatore della Struttura di Missione, Cons. Mario Fiorentino, nella tavola rotonda di apertura, insieme ai Commissari straordinari di Governo per le ricostruzioni post-sisma, ai responsabili degli Uffici speciali e ad autorevoli rappresentanti istituzionali. I lavori sono stati introdotti dal Capo Dipartimento Casa Italia, Luigi Ferrara, e conclusi dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci.

“Parlare oggi di ricostruzione a L’Aquila significa più che fare memoria di una tragedia, vuol dire trasformare l’esperienza in un laboratorio nazionale di politiche pubbliche” ha dichiarato il Coordinatore della Struttura di Missione, Cons. Mario Fiorentino, “La nuova Legge quadro rappresenta un passo avanti decisivo: supera la frammentazione del passato, lega in modo strutturale ricostruzione e sviluppo e ci ricorda che la prevenzione deve camminare insieme alla rinascita dei territori”.

A Barisciano, nel suggestivo Convento di San Colombo, la Struttura di Missione è intervenuta nel panel dedicato agli aspetti socio-economici e al patrimonio, il dott. Rocco Micucci ha illustrato l’esperienza maturata nell’area del cratere aquilano, sottolineando come la ricostruzione possa diventare motore di sviluppo locale e occasione di prevenzione per il futuro.